Ciclo di incontri a cura del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano – Edizione 2022
Nel dicembre 2022 la Fondazione Campania dei Festival ha collaborato all’organizzazione di un convegno della durata di due giorni (13-14 dicembre) al Teatro Nuovo di Napoli. Il convegno ha costituito l’occasione per una riflessione su come salvaguardare un patrimonio linguistico, puntando da un lato a definire gli ambiti linguistici, geografici e culturali della denominazione “patrimonio linguistico napoletano”, dall’altro a delineare possibili iniziative volte a veicolare conoscenze adeguate sulla storia linguistica italiana e sulla variegata articolazione dell’area regionale campana.
Nelle due giornate gli studiosi provenienti da tutto il Paese si sono confrontati su diverse tematiche. Oltre ai temi specificamente campani, si è parlato di dialetto e scuola in Sicilia, delle minoranze linguistiche, del Vocabolario del romanesco contemporaneo e del Vocabolario etimologico del veneziano. La seconda giornata, in particolare, ha avuto un carattere divulgativo ed è stata dedicata soprattutto alla figura di Giovan Battista Basile, alla sua vita e alla sua opera principale ‒ il capolavoro barocco in napoletano Lo cunto de li cunti ‒ con letture dell’attore Claudio Di Palma.
Programma
Teatro Nuovo, Napoli
13-14 dicembre 2022
13 DICEMBRE
15.30 Saluti delle autorità
Presiede Rita Librandi
15.45 Nicola De Blasi, Riflessioni preliminari su patrimoni e salvaguardia
16.10 Carla Marcato (Università di Udine), Prospettive e iniziative per una salvaguardia dei patrimoni linguistici in Friuli e in Veneto
16.35 Giovanni Ruffino (Università di Palermo), Dialetto e scuola in Sicilia
17.00 Tullio Telmon (Università di Torino), Minoranze linguistiche e dialetti
Presiede Francesco Montuori
17.40 Paolo D’Achille e Kevin De Vecchis (Università di RomaTre), Il Vocabolario del romanesco
18.05 Francesco Avolio (Università dell’Aquila), Un patrimonio da recuperare: la “Campania dei contadini” un secolo dopo
18.30 Luca D’Onghia (Università di Bergamo), Nel laboratorio del VEV (Vocabolario etimologico-storico del veneziano)
18.55 Pietro Maturi (Università di Napoli Federico II), Salvaguardia del patrimonio linguistico: la Campania Mercoledì
14 DICEMBRE
9.30 Tavola rotonda
Modera Generoso Picone
Intervengono Carmela Fiola (Presidente Commissione Cultura Regione Campania), Nicola De Blasi, Maurizio de Giovanni, Armando De Rosa, Umberto Franzese, Antonino La Spina (Presidente dell'UNPLI-Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), Rita Librandi, Francesco Montuori, Giovanni Ruffino, Rosanna Sornicola
11.30 Domenico Antonio D’Alessandro (Conservatorio di musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso), Giovan Battista Basile tra “favole” campanilistiche e realtà documentaria
11.55 Carolina Stromboli (Università di Salerno), Il dialetto de Lo cunto de li cunti
12.30 Claudio Di Palma, lettura da Lo cunto de li cunti di Giovan Battista Basile
Comitato scientifico del convegno: Maurizio de Giovanni, Nicola De Blasi, Armando De Rosa, Umberto Franzese, Rita Librandi, Francesco Montuori, Carolina Stromboli