Networking

La Fondazione Campania dei Festival supporta attività e progetti interdisciplinari oltre i confini regionali ed europei ispirandosi ai principi dell’inclusività e del dialogo tra gli operatori campani e i partner internazionali.

Nell’ambito della cooperazione culturale internazionale, la Fondazione promuove la diversità culturale e il dialogo attraverso momenti di formazione, conferenze, presentazioni pubbliche, incontri istituzionali, workshop e programmi in residenza, attività editoriali, progetti scolastici e universitari.

Il networking della Fondazione Campania dei Festival estende agli Istituti di Lingua e Cultura, al mondo dell’Università e della ricerca, a reti nazionali e internazionali, a Festival internazionali e programmi UE.

    Istituti di Lingua e Cultura

    Nei suoi anni di attività, La Fondazione ha allacciato, esteso ed approfondito i rapporti di collaborazione con gli Istituti di Lingua e Cultura della Regione Campania (British Council Naples, Institut Français Naples, Goethe-Institut Neapel, Instituto Cervantes de Nápoles), coinvolgendoli nella programmazione artistica del Campania Teatro Festival.

    Gli Istituti dei vari Paesi hanno accolto artisti provenienti dai Paesi europei che hanno debuttato in estate nella sezione Internazionale del Festival e partecipato attivamente a meeting e percorsi partecipativi organizzati durante la rassegna teatrale. Durante il Festival, la Fondazione organizza lectures e incontri di approfondimento con gli artisti ospiti in Italia per guidare il pubblico alla visione degli spettacoli in programma.

    La Fondazione ha presentato i lavori e le ricerche di formazioni creative sostenute nei diversi paesi europei e internazionali attraverso la rete degli Istituti nazionali di cultura come: Centro Ceco di Roma, Forum Austriaco di Cultura di Roma, Ufficio di Rappresentanza della Comunità Fiamminga e della Regione delle Fiandre, Ambasciata del Portogallo a Roma, Istituto Lituano di Cultura di Roma, Istituto Polacco di Roma, Accademia di Romania in Roma-Istituto Culturale Romeno, Istituto Slovacco a Roma.

    Gli Istituti di Lingua e Cultura rivestono un ruolo determinante nel progetto Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!, all’interno del quale hanno il compito di selezionare gli artisti europei che dal 2016 arrivano in Campania per tenere workshop destinati a gruppi vulnerabili, residenti in contesti di marginalità. Le residenze creative, guidate dagli artisti stranieri, si svolgono con la collaborazione di una compagnia del territorio campano e di un regista italiano associato e approdano al debutto di uno spettacolo aperto al pubblico durante il mese di dicembre.

    La Fondazione ha, inoltre, coinvolto nei suoi progetti ambasciate estere e rappresentanze diplomatiche in Italia, insieme ai Ministeri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dei Paesi stranieri.

    Università e Ricerca

    Da diversi anni la Fondazione porta avanti numerosi progetti con le Università del territorio e gli Enti di Alta Formazione della Campania attivando annualmente attività di stage e tirocini per gli studenti, creando seminari e occasioni di confronto, partecipando alla ricerca accademica.

    Accademia di Belle Arti di Napoli

    Ogni anno la Fondazione offre possibilità di stage agli studenti della Scuola di Scenografia all’interno dell’Ufficio Tecnico del Campania Teatro Festival. In tutte le edizioni del Festival, gli aspiranti scenografi sono stati coinvolti nell’organizzazione ed allestimento del materiale scenografico presso i luoghi di spettacolo.

    La collaborazione con l’Accademia di Belle Arti è stata rinnovata anche in occasione della prima edizione del Campania Libri – Festival della lettura e dell’ascolto. Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, la Scuola di Progettazione Artistica per l’impresa (Indirizzo di Design della Comunicazione) è stata presente con uno stand in cui ha avviato dei laboratori di illustrazione, rilegatura, kirigami, lettering, calligrafia, creazione di font, storytelling, fumetto e creazione di font.

    Università degli Studi di Napoli “Federico II”

    Con il Corso di Studi Magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria e il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia, afferenti al Dipartimento degli Studi Umanistici, la Fondazione ha attivato tirocini in coordinamento con il Campania Teatro Festival.

    Sono stati organizzati presso le sedi universitarie numerosi incontri verso il Festival, dal titolo “Dal testo alla scena” con l’obiettivo di per promuovere gli spettacoli attraverso il confronto tra gli studenti e gli artisti in cartellone. Il ciclo seminariale è stato ripreso anche durante l’edizione 2022 del progetto Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre! con approfondimenti sul tema del teatro sociale e di comunità. Gli studenti del Master sono stati, inoltre, accreditati agli eventi per redigere recensioni pubblicate online sul sito istituzionale del CTF.

    Sempre per Quartieri di vita, nelle edizioni 2021 e 2022, alcune studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici hanno condotto una ricerca accademica con lo scopo di realizzare un’analisi di impatto del progetto sui target group coinvolti.

    Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa”

    Con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello spettacolo e dei media. Linguaggi, Interpretazione e Visioni del Reale e Master in Teatro, pedagogia e didattica. Metodi, tecniche e pratiche delle arti sceniche, la Fondazione ha aperto degli stage sul “dietro le quinte” di alcuni spettacoli del Campania Teatro Festival.

    Alcuni workshop strutturati all’interno del Master hanno debuttato in forma di spettacolo e di performance all’interno della sezione Osservatorio del Festival.

    Università degli Studi di Salerno

    Con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, Percorso di Eccellenza del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, la Fondazione ha coordinato gli incontri “Festival Campus. Dalla Creazione alla scena”, permettendo agli studenti di incontrare gli artisti del Festival.

    Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

    In collaborazione con il Dipartimento di eccellenza Asia, Africa e Mediterraneo, nel 2018 è nato un partenariato che ha dato vita a diverse giornate di studi sul teatro arabo con l’intento di costruire un osservatorio permanente su questo fenomeno diffuso nell’area MENA.

    In parallelo, è stato avviato un laboratorio di traduzione teatrale, che ha permesso la pubblicazione dell’antologia “Esistenze” (2021, Unior Press), primo volume in lingua occidentale a raccogliere testi di drammaturgia diasporica redatti in originale arabo e che include opere presentate nel corso del Campania Teatro Festival.

    Tra i partner, merita inoltre una menzione speciale la rete COST ha coinvolto nel 2017 le seguenti Università extra-europee e centri di formazione internazionale sui progetti della Fondazione: University of Skikda (Algeria); Sofia University of Saint Kliment Ohridski (Bulgaria); Université Bordeaux Montaigne, INALCO, Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse (Francia); THE.AM.A. (Grecia); Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi Onlus (Italia); Holy Spirit University of Kaslik (Libano); University of Agadir, Research group at Faculty of Humanities - Faculty of Humanities Abdelmalk Essadi University (Marocco); University of Silesia in Katowice (Polonia); University of Minho (Portogallo); University of Bucharest (Romani), Euro-Mediterranean University (Slovenia); Institut del Teatre (Spagna); Association Corps Citoyen (Tunisia); Royal Shakespeare Company, University of Warwick (Regno Unito).

    Reti nazionali e internazionali

    ITALIAFESTIVAL

    Il Campania Teatro Festival fa parte della rete nazionale di ItaliaFestival, l’associazione multidisciplinare formata dai più prestigiosi festival italiani, nata nel 1987 in seno all’Agis (l’Associazione Generale dello Spettacolo).

    Negli ultimi 35 anni, l’Associazione ItaliaFestival ha stretto relazioni con i festival italiani ed europei dedicati all’arte, al teatro e alle arti performative, alla danza, alla letteratura, alla musica, alla filosofia e ad altre manifestazioni artistiche.

    Il Campania Teatro Festival è partner di ItaliaFestival insieme a 40 Festival italiani e 6 reti di Festival  con la mission di consolidare sempre di più i propri rapporti con i festival nazionali. anche attraverso strategie di fundraising e internazionalizzazione.

    EFA

    Il board di ItaliaFestival collega il Campania Teatro Festival all’EFA (European Festivals Association), il più importante network internazionale con sede a Bruxelles che dal 1952 riunisce oltre 100 festival internazionali e associazioni di festival in 40 Paesi europei.

    Il Campania Teatro Festival è stato ammesso come socio EFA in occasione della conferenza tenutasi a Galway in Irlanda dal 22 al 24 novembre 2021. A sostenere la candidatura del Campania Teatro Festival all’interno della rete EFA è stato Mittlefest, festival multidisciplinare di prosa, musica e danza basata a Cividade del Friuli e una delle più rinomate vetrine dello spettacolo dal vivo dell’area mitteleuropea e dei Balcani in Italia.

    Per scoprire la comunità di EFA e la pagina dedicata al Campania Teatro Festival cliccare qui à https://www.efa-aef.eu/en/members/540/.

    EFFELABEL

    Una delle iniziative più rilevanti promosse dall’EFA è EFFE Label – Europe for Festivals, Festivals for Europe, il marchio di qualità europeo per importanti festival che mostrano il loro impegno nel campo delle arti, nel coinvolgimento della comunità e nell’apertura internazionale.

    In tre bienni consecutivi (2015-2016; 2017-2018; 2019-2021), il Campania Teatro Festival è stato valutato dalla giuria internazionale dei Festival dell’EFFE Award e ha ottenuto in tutte e tre le edizioni il riconoscimento alla qualità con la menzione di “one of the most remarkable festivals selected by the European Festivals Association with the support of the European Commission and European Parliament”.

    In particolare, la Fondazione Campania dei Festival ha ricevuto il marchio EFFE attribuito ai principali festival makers in Europa, per dieci motivazioni di qualità riconosciute al Campania Teatro Festival.

    All’interno del vivace panorama dei Festival europei, il Campania Teatro Festival:

    • Presenta un programma artistico multidisciplinare e curato nei minimi dettagli.
    • Sostiene lo sviluppo e le professionalità degli artisti attraverso progetti di residenza, contribuendo all’elaborazione di nuove creazioni e sostenendo la ricerca artistica.
    • Offre opportunità per artisti emergenti e innovativi di mostrare i propri lavori all’interno del programma.
    • Favorisce il networking con la comunità artistica locale e media l’incontro con gli artisti internazionali ospiti in Italia.
    • Attira un pubblico diversificato (per background socioeconomico, età, genere e cultura) contribuendo ad accrescere l’accesso alla cultura in senso orizzontale.
    • Adotta misure sostenibili riferite all’ambiente e al clima, alle scelte economiche, ai modelli di business e agli impatti sociali.
    • Plasma, incoraggia e promuove esperienze interculturali per il pubblico e per gli artisti.
    • Abbraccia l’inclusività come principio stativo e pratica permanente intrinseca ai progetti.
    • Investe nell’innovazione, nello sviluppo di know-how e capacità, nella crescita di competenze e professioni.
    • Coinvolge il pubblico in attività di educazione e formazione.

    I Cluster

    La Fondazione Campania dei Festival è partner operativo di progetti culturali insieme ai Cluster EUNIC Napoli e Roma con i quali promuove l’incontro tra le pratiche artistiche del territorio nazionale e i professionisti dello spettacolo attivi negli scenari europei e internazionali.

    Attraverso la rete dei Cluster, la Fondazione aspira a creare una vera e propria piattaforma unificata dei Festival in Campania per il rilancio del turismo culturale nella Regione Campania.

    Grazie a queste reti di interazione, il Campania Teatro Festival rappresenta una delle realtà culturali più fertili della Regione, apprezzato in Italia e all’estero in virtù della sua programmazione artistica multidisciplinare.

    Partnership e collaborazioni con i Festival internazionali

    Reti di Festival

    Con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, Percorso di Eccellenza del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, la Fondazione ha coordinato gli incontri “Festival Campus. Dalla Creazione alla scena”, permettendo agli studenti di incontrare gli artisti del Festival.

    È prioritaria nell’attività della Fondazione la messa in rete con i Festival internazionali e organizzazioni omologhe che operano nell’ambito del settore spettacolo per consentire lo scambio di competenze e professionalità e al contempo assicurare il sostegno alla creatività contemporanea internazionale. A partire da novembre 2021, la Fondazione è entrata a far parte con il Campania Teatro Festival della rete EFA (European Festivals Association) e ha collaborato in questi anni – tra i Festival internazionali – con:

    Nel 2019, inoltre, il progetto Performance Beyond 2 Shores, sostenuto da Creative Europe e in partenariato con altri Festival Europei, ha ospitato a Napoli un gathering di artisti provenienti dai Paesi Arabi. Gli artisti in residenza hanno visionato spettacoli in scena al Festival incontrando gli studenti delle Università campane, rappresentanti delle istituzioni e di compagnie teatrali della città di Napoli.

    I testi e le drammaturgie di questi artisti hanno rappresentato l’oggetto di studio di un Laboratorio di Traduzione dedicato alla letteratura araba e alle drammaturgie contemporanee, coordinato dai docenti dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. I testi tradotti sono stati raccolti nel volume antologico “Esistenze. Voci delle drammaturgie arabe tra diaspora e rivoluzione” (UniorPress, 2021), il primo in lingue occidentali a collezionare testi della nuova drammaturgia in lingua araba. Questa pubblicazione è frutto della collaborazione tra il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e la Fondazione Campania dei Festival e rientra nelle attività del Laboratorio di Traduzione istituito nell’ambito del progetto del Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 del DAAM.