20 dicembre: presentazione delle attività del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano
La Fondazione Campania dei Festival presenta il programma delle attività del Comitato per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano, progetto a cura dei professori Nicola De Blasi, Umberto Franzese, Rita Librandi e Francesco Montuori, che compongono il comitato scientifico nominato dalla Regione Campania e presieduto da Maurizio De Giovanni.
Al MUSAP – Circolo Artistico Politecnico di piazza Trieste e Trento (Palazzo Zapata di Napoli), mercoledì 20 dicembre alle ore 12 si terrà la conferenza che illustrerà gli appuntamenti per l’anno 2024.
I sette incontri, previsti dal 15 gennaio al 27 maggio al Circolo Artistico Politecnico, costituiranno occasione di valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano e verteranno sul ruolo del dialetto nella scuola, e sul rapporto del dialetto con la storia, il cinema, la letteratura, la musica, la toponomastica e la cucina, per una riflessione sul ruolo del dialetto napoletano e sullo spazio che vi si può riservare nella scuola.
Tra gli appuntamenti in programma figurano “Il suono dei sensi – il senso del suono”, a cura di Nadia Baldi, con brani tratti dalle opere di Ruggero Cappuccio e la partecipazione degli allievi della Federico II, e “La lingua che è musica”, con brani tratti da Shakespea Re di Napoli di Ruggero Cappuccio, a cura di Claudio di Palma.
Tra i relatori presenti agli incontri si segnalano i docenti Giovanni Ruffino, Marina Castiglione, Franco Lista, Umberto Franzese, Carolina Stromboli, Lucia Buccheri, Nicola De Blasi, Francesco Montuori.
