A Palazzo Reale l’incontro conclusivo del progetto “Il Cinema a Scuola! Laboratorio di Cinematografia e Audiovisivo”

Martedì 13 maggio, a partire dalle ore 12:30, si terrà presso il Cortile d’Onore di Palazzo Reale di Napoli (spazio Agorà) una masterclass speciale tenuta dai The Jackal e aperta agli studenti partecipanti de “Il Cinema a Scuola! Laboratorio di Cinematografia e Audiovisivo”. Il progetto è promosso dalla Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio, con il coordinamento artistico di Nadia Baldi, nell’ambito di ORIENTAlife – la Scuola Orienta per la Vita.

Alle ore 14:00, sempre a Palazzo Reale di Napoli, presso il Teatro di Corte saranno inoltre i lavori cinematografici ideati, scritti e prodotti dagli studenti sotto la guida di professionisti del settore audiovisivo. Il team di formatori è composto da: Carmen Femiano (The Cult), Pedro Fiascunari (Manovalanza), Peppe Fonzo (Associazione Magnifico Visbaal), Dario Fusco (The Cult), Carlo Galiero (Manovalanza), Davide Grazioso (Manovalanza), Giuseppe Iacono, Luca Lanzano (Associazione Premio Fausto Rossano) e Pasquale Riccio (Manovalanza).

Il percorso formativo, che ha preso il via il 19 febbraio 2025, ha coinvolto 500 studenti delle classi III, IV e V di 26 istituti scolastici secondari di II grado di Napoli e provincia. L’iniziativa, nata per stimolare nuove forme di espressione tra i giovani, ha permesso agli studenti di vivere tutte le fasi di realizzazione di un progetto cinematografico, dalla scrittura alla messa in scena, fino alla produzione di un’opera audiovisiva.

L’evento finale del progetto ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita si terrà dal 12 al 14 maggio a Palazzo Reale.
Un progetto organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Campaniadall’Assessorato alla Scuola della Regione Campania, da Sviluppo Lavoro Italia, da Confindustria Campania e da INAIL Campania, rivolto ai Dirigenti scolastici, ai docenti e agli studenti delle Istituzioni Scolastiche coinvolte nel suddetto progetto.
ORIENTAlife – la scuola orienta per la vita conta ad oggi la partecipazione di circa 600 scuole secondarie di I e II grado del territorio regionale, e ha coinvolto circa 3800 docenti e oltre 95.000 studenti della Campania.