A presto, da Quartieri di Vita

Sabato scorso, 30 novembre, si è conclusa la nona edizione di Quartieri di Vita ‒ la quarta internazionale ‒ negli spazi della Sala Pasolini di Salerno.
A partire dal 28 novembre gli artisti internazionali, insieme ai registi campani, alle associazioni e alle istituzioni coinvolte, hanno presentato al pubblico gli esiti dei 5 laboratori condotti a partire dal 18 novembre tra Napoli, Salerno, Avellino e Grazzanise (CE).

Gli appuntamenti hanno costituito occasione di condivisione dell’esperienza teatrale e sociale; un momento costruttivo per i destinatari, ma anche di confronto umano e artistico per i registi e le associazioni coinvolte. Ed è proprio questo il senso di Quartieri di Vita, nato nel 2016 da un’idea di Ruggero Cappuccio: agire sulle comunità a rischio, in diversi luoghi della regione, creando un ponte tra istituzioni e professionisti del settore in Italia e all’estero. Dal 2021, infatti, il progetto Quartieri di Vita ha assunto una dimensione internazionale, adottando il claim “Life infected with Social Theatre!”.

Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, che con la loro presenza e professionalità hanno arricchito Quartieri di Vita di una nuova edizione ricca di esperienze nel segno del teatro sociale.
Un particolare riconoscimento alle Istituzioni partner: il Forum Austriaco di Cultura Roma, il Goethe-Institut Neapel, l’Ufficio della Rappresentanza Generale della Comunità Fiamminga e della Regione delle Fiandre, l’Istituto Polacco di Roma, il Centro Ceco Roma, l’Accademia di Romania in Roma.

A presto!

LOGO QdV24