Dal 2017 ad oggi: la rete di artisti e produzioni coinvolti nei progetti della Fondazione Campania dei Festival

Dal 2017 a oggi, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, la Fondazione Campania dei Festival ha tracciato un percorso di crescita e innovazione, aprendo la strada a nuove iniziative culturali e costruendo una rete solida e inclusiva di artisti, compagnie e professionisti dello spettacolo dal vivo.

Tra i progetti di punta, il Campania Teatro Festival si è distinto come una piattaforma centrale per la creatività e l’innovazione, dando spazio a una pluralità di voci e forme espressive e diventando un punto di riferimento per le principali realtà teatrali in Italia e per oltre 500 produzioni nazionali e internazionali. Grazie a un dialogo continuo con le maestranze locali e a una collaborazione estesa a livello internazionale, il Festival ha avuto un impatto profondo sul territorio e creato una rete professionale composita risultante dalle esperienze, dai talenti, dalla creatività dei gruppi artistici ogni anno coinvolti.

In questi sette anni, 4.685 artisti e professionisti, tra attori, registi, drammaturghi, coreografi, costumisti, light e music designer, hanno contribuito con il loro talento a rendere ogni edizione unica e irripetibile, ogni spettacolo tassello di un mosaico più grande che ha ospitato spettacoli di eccellenza da tutto il mondo, coinvolgendo produzioni provenienti da Cina, Stati Uniti, Canada, Russia, Giappone, Taiwan, Kuwait, Corea del Sud, Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Germania, Lussemburgo, Austria, Svizzera, Brasile, Argentina, Messico, Libano, Lettonia, Lituania, Svezia, Paesi Bassi, Grecia, Repubblica Ceca, Polonia, Romania.

Il Campania Teatro Festival ha fatto della diversità culturale un principio cardine di opportunità, accogliendo nella sezione Osservatorio formazioni artistiche emergenti, promuovendo le drammaturgie contemporanee e favorendo l’incontro tra i linguaggi dinamici dello spettacolo in una visione multidisciplinare, posizionandosi come una delle rassegne europee più rilevanti nel campo della performance dal vivo.

Particolare attenzione è stata dedicata, inoltre, dalla Fondazione Campania dei Festival ai progetti di accessibilità della cultura, formazione e inclusione sociale, con iniziative come Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre!, in collaborazione con le istituzioni europee, e Campania Young Festival – Tocca a noi!. Questi progetti hanno offerto alle nuove generazioni e ai talenti emergenti la possibilità unica di formarsi e lavorare con i protagonisti della scena artistica contemporanea, in un contesto di scambio e apprendimento continuo.

Siamo orgogliosi di presentare, negli elenchi che seguono, una testimonianza tangibile del nostro impegno: gli artisti, i professionisti e le produzioni che hanno arricchito la nostra proposta culturale e contribuito alla realizzazione dei progetti.

CTF0824