La Campania dei contadini. Convegno a cura del Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano

Il Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano presenta un convegno dal titolo “La Campania dei contadini: storia, parole, cultura materiale”, previsto il 5 e il 6 dicembre 2024 alle università degli Studi Suor Orsola Benincasa e Federico II di Napoli, svolto in collaborazione con l’Accademia Pontiana.

L’evento, che vede il patrocinio della Fondazione Campania dei Festival, si inserisce ad apertura del prossimo ciclo di attività del Comitato, organizzato dalla Fondazione e in programma a partire da gennaio 2025.

Il convegno costituirà occasione per indagare lo straordinario patrimonio di inchieste dialettali, fotografie e disegni messo insieme esattamente un secolo fa, in 13 comuni della regione, dallo svizzero Paul Scheuermeier (1888-1973) e dal tedesco Gerhard Rohlfs (1892-1986), uno dei massimi conoscitori delle parlate dialettali d’Italia. Il prezioso materiale raccolto dagli studiosi sarà pubblicato in versione integrale per la prima volta, confluendo nel volume La Campania dei contadini, presentato proprio in occasione del convegno.

Insieme all’ideatore del volume, Francesco Avolio, saranno presenti studiosi e docenti dell’Università Federico II, dell’Università di Salerno e dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
L’incontro includerà anche momenti di discussione sulla situazione linguistica e culturale dei luoghi in cui si concentrarono  le ricerche di Scheuermeier e Rohlfs, oltre a contributi che si spingeranno più indietro nel tempo, alla ricerca delle radici greco-latine e medievali dei dialetti della regione.

Screenshot 2024-12-02 145658