Iniziata la terza edizione internazionale di Quartieri di Vita

Domenica 19 novembre si è aperta la terza edizione internazionale di Quartieri di Vita 2023, il festival di formazione e teatro sociale organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival con il sostegno della Regione Campania. 

“Non è facile vivere in società se la gente decide di opprimere il mondo con un processo di normalizzazione anestetizzante. A Quartieri di Vita, invece, stanno a cuore le eccezioni” dichiara Ruggero Cappuccio, direttore artistico della Fondazione Campania dei Festival. 

Il progetto, ideato da Cappuccio nel 2016, impegna associazioni campane che operano nel campo delle arti performative in workshop dedicati a categorie a rischio di esclusione sociale. Dal 2021, inoltre, Quartieri di Vita è diventato internazionale, organizzando residenze artistiche sottoforma di preziose collaborazioni tra registi europei ed operatori locali: “uno straordinario percorso di aggregazione e riflessione comunitaria, un ponte che la Regione Campania costruisce con l’Europa”, nelle parole del presidente Vincenzo De Luca. 

Presenti in questa edizione 10 artisti internazionali – provenienti da 8 paesi europei – e 8 registi campani, che nelle prossime settimane lavoreranno con 8 gruppi di associazioni e partner: F.Pl. Femminile Plurale, le Università Federico II e L’Orientale per la provincia di Napoli, la Cooperativa Sociale Immaginaria per Benevento, Teens’Park e l’Associazione Ali della Mente per Caserta, Traversarte Aps/Centro di solidarietà La Tenda per Salerno e Vernicefresca per Avellino. 

Quartieri di Vita è un’occasione preziosa per ricordare il senso fondativo del concetto di comunità, mettendo diverse esperienze e professionalità internazionali al servizio di aree considerate difficili nel comune scopo di condividere e creare arte. “Questo è ciò che la Fondazione Campania dei Festival è: cultura, insieme”, asserisce il presidente della Fondazione Alessandro Barbano. 

Gli esiti dei laboratori saranno presentati dal 30 novembre al 3 dicembre, giorno in cui si terrà anche il convegno finale dedicato a Italo Calvino dal titolo “Se il quartiere è sugli alberi”, in programma al Teatro Enrico Caruso, negli spazi della Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. 

Maggiori informazioni sul progetto qui

FCF_QDV_03_IN (1)