Sanza, in scena il Prologo del Festival tra teatro, danza aerea e il DJ set di Fedez

Sanza, in scena il Prologo del Festival tra teatro, danza aerea e il DJ set di Fedez

Nei giorni 13, 14 e 28 agosto 2025, Sanza si prepara a trasformarsi in un palcoscenico diffuso, ospitando il prologo di un nuovo evento culturale che anticipa il “Sanza – Festival dell’accoglienza”, la cui prima edizione ufficiale è prevista per il 2026 nel borgo cilentano. Un progetto in collaborazione tra il Comune di Sanza (SA) e la Regione Campania attraverso la Fondazione Campania dei Festival, nell’ambito delle iniziative ammesse ai fondi PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e finanziate dall’Unione europea – NextGenerationEU.

In attesa del Festival, questa anteprima propone un ricco programma di spettacoli dal vivo, musica e performance artistiche itineranti, che animeranno piazze, portali storici e vicoli del borgo, valorizzandone il patrimonio culturale e identitario.

Il prologo di “Sanza – Festival dell’accoglienza” rappresenta l’anticipazione di un’iniziativa culturale che coinvolge artisti riconosciuti e nuove realtà emergenti, maestranze locali e operatori culturali, in un evento ideato per promuovere l’identità locale e rafforzare il ruolo di Sanza come “borgo dell’accoglienza”, e punto di riferimento culturale e turistico nel cuore del Cilento. Maggiori informazioni qui.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito, fatta eccezione per l’evento del 28 giugno.


Il programma:

13 E 14 AGOSTO, DALLE ORE 18:30
Centro storico di Sanza (SA)

BUSKERS
A cura della compagnia Kiklos

Con la partecipazione degli artisti Diego Draghi, Lorella Monti, Enzo Mirone, Michela Semaki, e delle compagnie Cia Depáso, Shedan Theater
Direzione artistica Mario Barnaba

Due giornate di festa nelle vie del borgo con il progetto “Buskers”: un tributo alla meraviglia del teatro di strada, del circo contemporaneo e della danza, con artisti italiani e internazionali. Giocolieri, funamboli, acrobati e musicisti trasformeranno piazze, vicoli e la Torre campanaria in luoghi d’arte, dando vita a un’esperienza immersiva e partecipata, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età.

L’ingresso è libero e gratuito.


13 AGOSTO, ORE 23:00, E 14 AGOSTO, ORE 22:00
Piazza Cavour, Sanza (SA)

SUITE N.0
Performance aerea

A cura di Funa
Con Caterina Bianco, Marianna Moccia, Viola Russo, Ginevra Cecere

Una musicista e tre performer aeree in sospensione danno vita a un concerto danzato, onirico e contemplativo. Tra danza, movimento aereo e musica dal vivo, una performance poetica e potente capace di trasformare lo spazio in un rito collettivo in dialogo tra il cielo e la terra.

L’ingresso è libero e gratuito.


14 AGOSTO, ORE 22:30
Piazza Giovanni Falcone, Sanza (SA)

Raffaello Converso in

“La Canzone Napoletana d’Autore”

A cura dell’Associazione Discantus
Con Mimmo Napolitano (pianoforte), Peppe Di Colandrea (sax), Franco Ponzo (chitarra), Luigi Sigillo (basso), Luigi Fiscale (batteria)
A cura di Associazione Discantus, per la direzione artistica di Luigi Grima

Un viaggio musicale tra villanelle, classici partenopei e reinterpretazioni contemporanee, per riscoprire l’anima della canzone napoletana attraverso arrangiamenti in chiave etno-mediterranea e jazz.

L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.


28 AGOSTO, ORE 21:30
Villa Comunale di Sanza

DJ Set di FEDEZ
Opening live di Collettivo Cvlture
A cura di Anni 60 produzioni

Il DJ set di Fedez, preceduto dall’opening live del Collettivo Cvlture, trasformerà la Villa Comunale in un grande dancefloor a cielo aperto. Una serata evento che unisce energia, spettacolo e clubbing.

L’ingresso è a pagamento. Biglietti disponibili qui.

MINIATURA_SANZA_1200x628px