CAMPANIA LIBRI FESTIVAL
genere: festival
Con il Campania Libri è nata una nuova avventura culturale della Fondazione Campania dei Festival, ente in house della Regione Campania guidata da Alessandro Barbano, con la direzione artistica di Ruggero Cappuccio. Dopo il successo delle prime tre edizioni (dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, dal 5 all’8 ottobre 2023 e dal 4 al 6 ottobre 2024), la quarta edizione del Festival si è tenuta dal 2 al 5 ottobre 2025 a Palazzo Reale e alla Biblioteca Nazionale di Napoli, con la curatela editoriale del filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi. La manifestazione è finanziata dalla Regione Campania.
Nei giorni del Campania Libri Festival - La fiera dell'editoria, Napoli si trasforma in un vero e proprio “regno del Libro e della Letteratura”, accogliendo in città scrittori italiani e stranieri di grande prestigio, ma anche intellettuali, giornalisti, filosofi, esponenti del panorama artistico internazionale e professionisti del mondo dell’editoria. Oltre all’esposizione fieristica, allestita tra i cortili di Palazzo Reale (passando da 70 stand nella prima a 130 nella quarta) a disegnare un vero e proprio percorso nell’editoria nazionale, durante il Festival il ricco calendario di incontri ed eventi fa del capoluogo partenopeo un centro di grande attrazione culturale.
È questo un nuovo, felice, capitolo della programmazione culturale del territorio, che diventa un appuntamento annuale in grado di realizzare una sinergia di ampio respiro con la città e il tessuto culturale, imprenditoriale e turistico che lega Napoli al resto del mondo.
Le prime tre edizioni del Festival sono state dedicate a uno scrittore che ha inciso sulla letteratura nel Novecento: la prima ha reso omaggio a Raffaele La Capria, scomparso nel giugno 2022, la seconda a Italo Calvino – in occasione del centenario della sua nascita – e alla dottrina della leggerezza contenuta nelle sue Lezioni Americane, e la terza a Giacomo Leopardi e alle sue Operette morali. La quarta edizione, invece, si è tenuta ne "Il segno dei quattro", claim e traccia ispiratrice, declinato come segno guida del Festival.
L'EDIZIONE 2025
L'EDIZIONE 2024
Con oltre 200 incontri e numerosi laboratori, workshop e iniziative messe in campo, oltre a più di 80 stand di case editrici ed espositori, la terza edizione del Festival ha accolto oltre 35.000 visitatori solo nella sede di Palazzo Reale. Al Festival, infatti, quest'anno si è aggiunta una novità: Campania Libri Festival in tour, una giornata (il 3 ottobre) in giro per la Campania, con appuntamenti dedicati al libro e alla lettura in numerosi comuni della regione.
Questa terza edizione ha confermato la vocazione di Campania Libri Festival, in perfetta aderenza con la missione della Fondazione Campania dei Festival. L'accesso gratuito e libero sia agli incontri che alla sede della manifestazione – in sinergia con la direzione di Palazzo Reale – ha confermato un riscontro più che positivo, vista la nutrita partecipazione del pubblico, in particolar modo quello più giovane, anche proveniente dalle scuole, grazie alla preziosa collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale.
“Un corpo si muove, ogni movimento lascia tracce e scopre nuovi paesaggi: che cosa è nel suo potere, quali poteri lo attraversano? Corpi, tracce, paesaggi, poteri, sono le parole a cui è affidata la terza edizione del Campania Libri Festival, tenutasi dal 3 al 6 ottobre e dedicata alle Operette morali di Giacomo Leopardi. Un’opera che, a duecento anni dalla sua prima stesura, resta uno dei documenti più grandi del suo pensiero; oggi il manoscritto è conservato a Napoli, alla Biblioteca Nazionale.
Cosa arcana e stupenda, mirabile e insieme contraddittoria è la vita per il poeta delle operette e dei canti; e lo è anche per chiunque la cerchi nelle pagine di un libro. Nonostante e anzi proprio per la sua fragilità, la sua precarietà, la sua mortalità. Che cosa fare allora dei nostri corpi, della nostra ignuda natura, delle tracce che lascia e dei paesaggi che schiude? Nulla è più vano delle storie che raccontiamo, dei versi che cantiamo, delle immagini che creiamo. E nulla è più indispensabile all’uomo e più prezioso. Arcana e stupenda è la vita; arcane e stupende sono, sullo sfondo delle nostre vite, le pagine che veniamo leggendo. E che, nei giorni del Festival, rinnoveranno il nostro stupore”. Massimo Adinolfi, curatore editoriale della manifestazione.
Ogni anno, in attesa di una nuova edizione, il Campania Libri dà appuntamento al Campania Libri Off: un programma di incontri con autori, alla scoperta di nuove uscite in libreria, organizzati in collaborazione con le librerie cittadine Ubik, Feltrinelli, The Spark - Mondadori Bookstore, Libreria IoCiSto e con Fondazione Guida alla Cultura.