
Giuseppe Castaldo
Attuale posizione accademica
Professore ordinario di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46), Dipartimento di Medicina molecolare e Biotecnologie mediche, Scuola di Medicina, Università di Napoli Federico II.
Carriera accademica
Nato a Napoli il 22 novembre 1961. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1986 con lode e menzione. Specializzato in Biologia Clinica nel 1990 con lode presso l’Università di Napoli. Specialista Europeo in Clinical Chemistry. Dal 2001 è Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e dal 2002 è Preside della Facoltà di Scienze presso l’Università del Molise. Dal I marzo è Professore Ordinario per il SSD MED/46 (Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio). Dal I novembre 2006 è Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università di Napoli Federico II. Dal I novembre 2009 è Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II.
Attività didattica
Tra il 1995-96 ed oggi ha tenuto, per titolarietà, corsi di:
• – Biochimica applicata
• – Metodologie diagnostiche molecolari
• – Biochimica e Chimica degli additivi e dei residui
• – Biochimica degli additivi e dei residui
• – Biochimica
• – Biochimica Ambientale
• – Metodologie Biochimiche
• – Biochimica e Biochimica Clinica
• – Biochimica Veterinaria Sistematica e Comparata
• – Biochimica Clinica
• – Biologia molecolare clinica
• – Medicina di Laboratorio
• – Biochimica e Fisiologia della visione
• – Diagnostica Integrata
per i seguenti corsi di laurea:
– Scienze ambientali; Scienze biologiche; Metodi e processi chimici; Ottica e Optometria della Facoltà di Scienze MM. FF. e NN., Università del Molise.
– Scienze e Tecnologie delle produzioni Animali; Medicina Veterinaria della Facoltà di Veterinaria, Università di Napoli Federico II.
– Biotecnologie Mediche; Biotecnologie Farmaceutiche; Biotecnologie della Salute, della Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università di Napoli Federico II.
– Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Dentaria; Nutrizione Umana, della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.
– Scuole di Specializzazione in Biochimica Clinica; Pediatria; Anestesiologia; Cardiologia; Tronco Comune della Facoltà di Medicina, Università di Napoli Federico II.
– Corsi di laurea in Ostetricia e Ginecologia; Tecnici di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Napoli Federico II.
Inoltre ha tenuto l’insegnamento di “Clinical Biochemistry” per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Gulu (Uganda) nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale tra l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Gulu (Uganda).
Infine, è coordinatore del progetto di collaborazione tra Università di Napoli Federico II e l’Università di Madang (Papua Nuova Giunea) per l’attivazione di un corso di laurea in lingue inglese presso l’Università di Madang (Papua New Guinea).
Attività istituzionali
1998: Membro del Collegio dei Docenti, Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali “Ambiente e Uomo”, Università del Molise.
2002-2005; 2005-2006: Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università del Molise e Membro del Senato Accademico.
2004-2006: Membro del Collegio dei Docenti, Dottorato di Ricerca in Scienze per la Salute, Università del Molise.
2007-2011: Membro del Collegio dei Docenti della Scuola Superiore di Medicina Molecolare.
Dal 1998: Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio “Napoli Ricerche”. –
2007-2009: Presidente del Consiglio di corso di Laurea in Biotecnologie per la salute, Università di Napoli Federico II.
Dal 2012 al 2015: Membro del Collegio della SEMM (Scuola Europea di Medicina Molecolare), CEINGE-Biotecnologie avanzate, Napoli.
Dal 2014: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, Università di Napoli Federico II.
Dal 2014: Membro del Comitato Etico dell’Università Federico II di Napoli, in qualità di “Esperto in Genetica”
Dal 2015 al 2016: Membro della Commissione sito-WEB di Ateneo.
Dal 2015 al 2016: Membro del Presidio di Qualità dell’Università Federico II.
Dal 2016: Membro del Consiglio di amministrazione, Università di Napoli Federico II.
Società Scientifiche ed esperienze estereSocietà scientifiche:
– dal 1986: Membro; dal 2005 al 2009 delegato regionale (Campania); dal 2000 al 2005: Coordinatore Nazionale del gruppo di Studio “Applicazioni diagnostiche della Biologia Molecolare”; dal 2010 membro del Direttivo Nazionale, e dal 2012 al 2013 Presidente Nazionale della Società; dal 2014: Responsabile del gruppo operativo “Politiche giovanili” della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBIOC-Medicina di Laboratorio).
– Dal 1991: Membro dell’American Association for Clinical Chemistry.
– Dal 2003: Membro della Società Italiana di Fibrosi Cistica; dal 2010 al 2013 membro del Direttivo della stessa Società.
– Dal 2005 al 2009: Membro del Comitato Regionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS).
Esperienze Estere:
1990: Stage presso il “Centre de Medecine Preventive”, in qualità di vincitore di una borsa di studio del CNRS, Università di Nancy (Francia). Direttore Prof. G. Siest (accordo di Cooperazione Scientifica tra il CNR ed il CNRS).
1993: Visiting Observer presso l'”Institute for Molecular Genetics”, Baylor College of Medicine, Houston, Texas. Direttore Prof. C. T. Caskey.
1997: Stage presso il “Laboratoire de Biochimie”, Univ. Paris 12, Paris, France. Direttore Prof. M.Goossens.
2013: Professor of Laboratory Medicine, Università di Gulu (Uganda).
2015: Responsabile per la Federico II dell’accordo di cooperazione con l’Università di Madang (Papua New Guinea) per lo sviluppo di un corso di laurea in Medicina.
2017: Componente del Comitato Paritetico della cooperazione tra Università di Napoli Federico II e Università di Monastir (Tunisia).
Premi e riconoscimenti ufficiali
– Napoli, 1986 Vincitore, a seguito di pubblico concorso, di borsa di studio quadriennale dell’Università degli Studi di Napoli per la frequenza della Scuola di Specializzazione in Biologia Clinica.
– Verona, 1986 Premio Ames SIBIOC 1986 per la Comunicazione “Forme multiple della gamma-glutamiltransferasi sierica: aspetti metodologici, valori di riferimento e correlazioni diagnostiche” presentata in occasione del 18° Congresso della Società Italiana di Biochimica Clinica.
– Napoli, 1987 Premio dell’Associazione per la Ricerca sul Cancro, l’Invecchiamento e le Malattie Degenerative (ARFACID) per la migliore tesi di laurea discussa presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli (titolo: Le forme multiple della gamma-glutamiltransferasi nel siero: aspetti metodologici e correlazioni fisiopatologiche).
– Milano, 1989 Premio per la Comunicazione “Diagnostic efficiency of biochemical signals in liver cirrhosis and tumor” presentata in occasione dell’8th European Congress of Clinical Chemistry. 1989, Milano.
– Milano, 1990 Vincitore di borsa di studio intitolata a “F.Pocchiari”, bandita dalla Società Italiana di Biochimica Clinica, per svolgere un programma di ricerca nel campo della Biochimica Clinica, in collaborazione con una istituzione di ricerca straniera.
– Dal 2000 ad oggi, i giovani ricercatori del gruppo del Prof. Castaldo hanno meritato una dozzina di premi per comunicazioni a Congresso o per attività di ricerca.