GIOVANI FLEGREI – IMPRESA CULTURALE GIOVANILE NELL’AREA FLEGREA
La dimora di Gea – Monte di Procida
27 dicembre 2022
partner Madre Terra, Remade, Fattoria Sociale Fuori di Zucca, La Paranza
coproduzione Cooperativa 4art e Fondazione Campania dei Festival
Nell’ambito di Procida Capitale della cultura 2022, non soltanto l’isola flegrea, ma anche Monte di Procida e Bacoli hanno intrapreso un percorso di ridefinizione del proprio ruolo e di trasformazione delle competenze, puntando notevolmente sulla offerta e la fruizione culturale, volte, in particolar modo verso i giovani.
Molti giovani di questi due comuni, infatti, sono tentati a spostarsi a Napoli o a cercare, anche all’estero, fortuna ed esperienze. Altri scelgono di restarci e si dedicano al commercio, alla ristorazione, all’accoglienza turistica e convegnistica che è in una fase di forte crescita.
Partendo da questo contesto la Cooperativa 4art vuole suggerire un percorso in grado di rispondere ai bisogni dei giovani dell’area flegrea: stimolare la crescita individuale e lo spirito cooperativistico e contribuire alla cura e valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico dell’area con particolare riferimento ai comuni di Bacoli e Monte di Procida. Il progetto coinvolge 9 giovani dell’area flegrea di età compresa tra i 18 e i 35 anni e prevede 4 macro-attività. La prima è quella di design thinking nella quale costruire legami, leggere i bisogni, ideare e progettare; la seconda è quella volta all’informazione-approfondimento sulle strategie imprenditoriali rispettose dell’economia circolare; la terza macro-attività è di accompagnamento allo start-up dell’idea cooperativa emersa. L’ultima fase è quella di apertura alla comunità che prevede un momento di condivisione del lavoro creativo svolto dai giovani partecipanti, a cui si accompagna una mostra fotografica che racconta i luoghi dell’area flegrea.