Adotta un filoso II edizione
01
IL PROGETTO
Dopo il successo della prima edizione, la Fondazione Campania dei Festival ha riproposto, nel 2020, il progetto “Adotta un filosofo 2”. In questa seconda edizione, gli studiosi hanno condotto con gli studenti una riflessione sul tema della Legge.
02
I FILOSOFI
Settanta sono gli istituti campani coinvolti, trenta i filosofi che hanno aderito al progetto.
MICHELE ABBATE
insegna Storia della Filosofia Antica e Storia del Pensiero Tardo-Antico presso l'Università di Salerno. Si occupa in particolare della tradizione platonica e del pensiero presocratico. È membro della “Academia Platonica Septima Monasteriensis”.
STEFANIA ACHELLA
insegna Filosofia Morale presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. È membro del comitato direttivo, nonché segretario, della Società Italiana di Filosofia Morale.
MASSIMO ADINOLFI
insegna Filosofia Teoretica presso l’Università di Napoli “Federico II”. Già consigliere del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, è editorialista de “Il Mattino”. Dirige con Vincenzo Vitiello la rivista “Il pensiero”.
GIOVANNI BISOGNI
insegna Teoria del diritto e dell'argomentazione presso l'Università di Salerno. Dal 2013 fa parte del Collegio dei docenti del dottorato in Scienze giuridiche del medesimo ateneo ed è altresì membro del comitato direttivo dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici-Scuola di Salerno “G.Marotta”.
GIANVITO BRINDISI
è ricercatore di Filosofia del Diritto presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Membro del Comitato Scientifico dei "Quaderni dell’Archivio Storico (Nuova serie on line)" della Fondazione Banco di Napoli, afferisce al Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (C.I.R.B.).
GIUSEPPE CACCIATORE
è stato ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università “Federico II” di Napoli, dove ha anche diretto il Dipartimento di Filosofia. Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato presidente della Società Italiana degli Storici della Filosofia dal 2010 al 2014.
GIUSEPPE CANTILLO
è professore emerito di Filosofia Morale presso l’Università “Federico II” di Napoli. È stato direttore del Dipartimento di Filosofia e presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo federiciano. Dal 2010 al 2013 è stato presidente della Società Italiana di Filosofia Morale.
MICHELE CAPASSO
è borsista post-dottorato con una ricerca sulla Filosofia della tecnica presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Ha insegnato Filosofia del Linguaggio e Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Cassino. Dal 2013 dirige la Fondazione Meridies.
NICOLA CAPONE
si è formato come libero ricercatore presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, attualmente docente di storia e filosofia e PhD in Filosofia del diritto, fa parte del Laboratorio di studi Ecologie Politiche del Presente.
GENNARO CARILLO
è ordinario di Storia del Pensiero Politico presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha svolto incarichi di insegnamento presso la Scuola Superiore della Magistratura. È membro del Collegium Politicum Internazionale, network mondiale di ricerca sul pensiero politico classico.
ANNA CAVALIERE
già borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, è ricercatrice di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno. È coordinatrice della Scuola di filosofia giuridica e politica “Gerardo Marotta” e componente del “Laboratorio Hans Kelsen” (Unisa).
AGOSTINO CERA
è docente a contratto di Filosofia Teoretica presso l’Università della Basilicata e di Fenomenologia dell’immagine presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Si occupa di filosofia tedesca tra XIX e XX secolo, antropologia filosofica, filosofia della tecnica e filosofia del cinema.
FABIO CIARAMELLI
è professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Napoli "Federico II". È membro del comitato scientifico della "Revue philosophique de Louvain".
DOMENICO CONTE
è ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università “Federico II” di Napoli, dove è stato presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia. Attualmente, è presidente generale della Società Nazionale di Lettere, Scienze e Arti e presidente dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche.
BIAGIO DE GIOVANNI
è stato Rettore dell’Università “L’Orientale” di Napoli dal 1987 al 1989 e deputato europeo per due legislature, dal 1989 al 1999. Dal 1997 al 1999 ha presieduto la Commissione Affari Istituzionali del Parlamento europeo. Accademico dei Lincei, ha diretto la rivista di filosofia “Il Centauro” dal 1981 al 1986.
LEONARDO DISTASO
è professore di Estetica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II.
ANNA DONISE
è professore associato presso l’Università di Napoli Federi-co II, dove insegna Filosofia Morale e Teorie etiche. Studio-sa di filosofia tedesca del Novecento, attualmente lavora sul concetto di “empatia”.
FRANCO FERRARI
è ordinario di Storia della Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Salerno. È attualmente coordinatore unico dell'Editorial Board della International Plato Society (IPS), nonché socio fondatore e vice-presidente della Academia Platonica Septima.
ERNESTO FORCELLINO
è dottore di Ricerca presso la Scuola Europea di Studi Avanzati di Napoli, ed è stato docente a contratto di Semiotica e Filosofia della Conoscenza all'Università di Cassino. Attualmente docente di Filosofia e Storia al Liceo Classico "G.B. Vico" di Nocera Inferiore.
GIULIO GORIA
già borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, è assegnista presso l’Università San Raffaele di Milano; insegna Filosofia della comunicazione all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Lavora come assistente parlamentare presso il Senato della Repubblica.
DAVIDE GROSSI
è editor responsabile delle collane di storia e filosofia per la Salerno Editrice, insegna Metafisica e Psicologia presso l’Università Europea di Roma. È stato allievo dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici.
PIETRO MAFFETTONE
insegna Filosofia Politica alla Federico II. Si è laureato alla Sapienza di Roma, e ha conseguito il master e il dottorato alla London School of Economics. Si occupa di etica internazionale e del rapporto fra etica ed economia.
SEBASTIANO MAFFETTONE
è ordinario di Filosofia Politica presso l’Università LUISS di Roma, dove dirige il Center for Ethics and Global Politics ed è presidente della Scuola di Giornalismo “Massimo Baldini”. Dirige la rivista "Filosofia e questioni pubbliche". È stato consigliere delegato alla Cultura del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e presidente della Fondazione Ravello.
FRANCESCO MANCUSO
insegna Filosofia del Diritto e Sociologia del Diritto presso l’Università di Salerno. È, fra l’altro, responsabile del protocollo di cooperazione internazionale (ricerca scientifica) con l'UFR Philosophie e il centro NoSoPhi dell'Université Paris 1 Panthéon – Sorbonne.
ALDO MASULLO
già ordinario di Filosofia Teoretica, ha insegnato Filosofia Morale presso l’Università “Federico II” di Napoli, dove ha diretto per due mandati il Dipartimento di Filosofia. È stato più volte eletto nel Parlamento italiano. Di recente è stato insignito della cittadinanza onoraria della città di Napoli.
EUGENIO MAZZARELLA
è ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università Federico II di Napoli, dove è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia. È stato deputato al Parlamento nel corso della XVI legislatura. Fa parte della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili del Pontificio Consiglio della Cultura.
FERDINANDO MENGA
è professore associato di Filosofia del Diritto presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” ed è Visiting Research Fellow presso l’Università di Tübingen. È autore di sei volumi e numerosi articoli in riviste nazionali ed internazionali su tematiche filosofico-giuridiche, filosofico-politiche ed etico-filosofiche.
BRUNO MORONCINI
già ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Salerno, è stato membro del collegio dei docenti del dottorato in Filosofia preso l’Istituto italiano di Scienze Umane (SUM), e ha insegnato in numerose scuole di psicoterapia di indirizzo lacaniano.
MASSIMO PALMA
è ricercatore di Filosofia politica all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Studioso del pensiero tedesco e francese del Novecento, è membro del Direttivo dell'Associazione Italiana Walter Benjamin e managing editor della rivista "Philosophy and Public Issues".
ROSALIA PELUSO
è ricercatrice di Filosofia Teoretica presso l’Università “Federico II” di Napoli. Dal 2014 direttore della collana di Filosofia “Vita nova”, Le Lettere, Firenze. Con il libro a sua cura Lessico crociano (La Scuola di Pitagora) ha vinto il premio Dante Alighieri 2016.
FRANCESCO PIRO
è ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Salerno, presiede il Corso di Studi di Scienze dell'Educazione. Dal 2010 lavora a una rinnovata didattica dei saperi umanistici atta a potenziarne la capacità formativa per le esigenze della società contemporanea.
GEMINELLO PRETEROSSI
è ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Salerno, ed è direttore di Studi dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Consulente scientifico della casa editrice Laterza, è membro del comitato direttivo della rivista "Filosofia politica" nonché editor del "Festival del diritto" di Piacenza.
INGRID SALVATORE
è ricercatrice di Filosofia Politica presso l’Università di Salerno, nonché docente a contratto presso l’Università LUISS di Roma. È membro della redazione di “Filosofia e questioni pubbliche”.
FULVIO TESSITORE
è stato Rettore dell'Università di Napoli “Federico II” dal 1993 al 2001. Accademico dei Lincei, è stato parlamentare nella XIV legislatura e nella XV legislatura. Massimo studioso dello storicismo, ha tra l’altro fondato e diretto il Bollettino del Centro Studi Vichiani e l’Archivio di Storia della Cultura.
RENATO TROMBELLI
è borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno e collabora con la cattedra di Storia della Filosofia di suddetto Dipartimento. Si occupa del pensiero filosofico italiano contemporaneo e di educazione al pensiero critico.
RENATA VITI CAVALIERE
già ordinario di Filosofia teoretica nell’Università di Napoli Federico II, ha presieduto corsi di Laurea in Filosofia dal 2007 al 2016. Ha diretto per un triennio il Master interuniversitario in “Consulenza filosofica”. Socio ordinario della Accademia di “Scienze morali e politiche” in Napoli, attualmente dirige la Collana “Criterio” con la Scuola di Pitagora editrice.
VINCENZO VITIELLO
già ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Salerno, vi ha presieduto il Corso di Studi in Filosofia. Attualmente tiene l’insegnamento di Teologia Politica all’Università “San Raffaele” di Milano. Ha tenuto conferenze, seminari e cicli di lezioni in università e istituti di cultura europei ed extraeuropei.
03
LE LEZIONI
Le lezioni nella seconda edizione sono state raddoppiate: la Fondazione Campania dei Festival ha, infatti, stabilito che per ogni scuola, ad un primo incontro con il filosofo “adottato” ne seguisse, dopo qualche settimana, un secondo, nel quale approfondire l'argomento e avviare un confronto dialettico con gli studenti.
Due i percorsi affrontati: uno politico-giuridico, che investe i rapporti fra legge, diritto e giustizia; l’altro antropo-teologico, nel quale l’imperativo della Legge interroga la relazione dell’uomo con se stesso e con Dio, con la propria radice e la propria destinazione.
04
LO STOP FORZATO
#restoacasaconfilosofia
Il lockdown causato dalla pandemia per il Covid-19 ha portato allo stop forzato del progetto: nei giorni in cui siamo stati in casa, abbiamo raccolto gli articoli degli studiosi che hanno aderito ad Adotta un filosofo 2, riflettendo sulla situazione sanitaria e sulle sue conseguenze.
Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.
05
LE VIDEO LEZIONI
A partire dai mesi di febbraio e marzo 2020, il progetto ha subito un’interruzione, per cui alcuni istituti non hanno potuto terminare il ciclo di due lezioni. La Fondazione ha chiesto ai filosofi di preparare la loro lectio magistralis a distanza, inviando i video alle scuole, consentendo così agli studenti di continuare il percorso formativo.
06
LE PREMIAZIONI
La premiazione non si è potuta realizzare in presenza con la partecipazione di tutte le scuole che hanno preso parte all’iniziativa. Ma una piccola delegazione in rappresentanza della Fondazione ha raggiunto gli istituti, premiando gli studenti con la consegna di un pc.
07
I VINCITORI
Sono stati premiati i lavori degli studenti di tre istituti campani: Mattia Valentino dell’Istituto Istruzione Statale Vittorio Emanuele II di Napoli; Antonio Alessio Della Sala, Rossella Parziale, Chiara Pierno del Liceo V. De Caprariis di Atripalda (Bn); Gerardo Rizzo, Ines Matarazzo e Federica Inverso del liceo A. Gatti di Agropoli.
Liceo Scientifico Statale "V. De Caprariis" - Agropoli
Liceo Scientifico Alfonso Gatto - Agropoli
I.I.S. Vittorio Emanuele II - Napoli