mix your media school

Un progetto di open education, didattica dell’audiovisivo e nuovi media

genere: formazione

Mix your Media School è il titolo del nuovo progetto di educazione all’immagine e nuovi media promosso dalla Fondazione Campania dei Festival negli istituiti scolastici primari e secondari.

La proposta progettuale, valutata positivamente dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata infatti selezionata nell’anno 2023 tra le iniziative innovative a carattere sperimentale per la promozione di approcci critici, pratiche e metodologie didattiche all’avanguardia per l’ambito audiovisivo.

L’obiettivo è educare gli studenti a un utilizzo delle library di materiali accessibili in rete e alla creazione di contenuti audiovisivi crossmediali a partire dai contenuti rilasciati con licenze e strumenti Creative Commons, tra cui le Open Educational Resources.

Al progetto hanno preso parte cinque Istituti scolastici del territorio campano, di cui i tre istituti comprensivi IC 4 “Sulmona - Catullo - Salesiane” Pomigliano d’Arco (NA), IC 1 “Ariosto” Arzano (NA), IC “Parco Verde” Caivano (NA), e le due scuole secondarie di secondo grado ISIS “Alfonso Casanova” Napoli e IIS “Francesco Saverio Nitti” Portici (NA).

In questo modo, esplorando le possibilità aperte dalle nuove tecnologie nel settore culturale, gli allievi di scuole primarie e secondarie – 350 circa - hanno avuto la possibilità di attingere ad archivi digitali (archivi audiovisivi, ma anche banche dati dell’immagine in movimento, della musica e del suono, dei contenuti 3D, da forme di realtà virtuale e aumentata o videogames) e realizzare opere e contenuti di storytelling personali e collettivi.

Già durante la fase di creazione, gli studenti sono stati inoltre formati in materia di diritto d’autore tradizionale e sulla disciplina degli strumenti per la condivisione della conoscenza rilasciati gratuitamente da Creative Commons, al fine di poter utilizzare in modo consapevole le risorse in open access, nonché i tool e i software funzionali all’approfondimento dei nuovi scenari mediali. Le lezioni laboratoriali sono state anche occasione per allargare il dibattito alle questioni inerenti alla proprietà intellettuale e alla fruizione del patrimonio culturale attraverso una riflessione sui dispositivi propri delle nuove generazioni, tra cui i social network e le piattaforme di streaming.

Il laboratorio formativo, teorico e pratico, ha preso il via il 18 ottobre e si è concluso nella metà del mese di dicembre.

A seguito della fase laboratoriale, le opere realizzate dagli allievi sono state presentate in una giornata conclusiva di proiezioni che si è tenuta il giorno 13 dicembre al Cinema America Hall di Napoli.

L’iniziativa si è avvalsa della sinergia con la testata giornalistica “Linea alla Scuola”, la cui redazione è costituita da allievi delle scuole secondarie di secondo grado della regione Campania, che promuove, realizza e coordina varie rubriche sui temi più pregnanti legati al mondo dell’istruzione e della formazione.

La Fondazione è capofila del progetto Mix your Media School sostenuto da MiC e MIM nell’ambito del bando dedicato ai progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all'educazione all'immagine. Mix your Media School è realizzato in partenariato con il capitolo italiano di Creative Commons, Film Commission Regione Campania, List scarl, ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Associazione Riferimento Scuola e i cinque istituti scolastici IC 4 “Sulmona - Catullo - Salesiane” di Pomigliano d’Arco, IC 1 “Ariosto” di Arzano, IC 3 “Parco Verde” di Caivano, ISIS “Alfonso Casanova” di Napoli e IIS “Francesco Saverio Nitti” di Portici.

In qualità di partner tecnici:

Film Commission Regione Campania metterà a servizio del progetto professionisti del settore audiovisivo con competenze nella ricerca in archivi web e di materiali analogici, nel crossmedia storytelling e in montaggio e post-produzione.

L’Associazione Riferimento Scuola, in collaborazione con la Fondazione Campania dei Festival, si occuperà della diffusione, disseminazione delle attività e del monitoraggio durante tutta la durata del progetto.

LIST scarl curerà l’utilizzo sperimentale di tecnologie digitali nelle attività volte all’utilizzo e riutilizzo di contenuti desunti da video games, realtà virtuali e aumentate.

L’Associazione Nazionale Esercenti CinemaANEC metterà a disposizione le sale cinematografiche per la diffusione delle opere che verranno proiettate nella giornata conclusiva di progetto.

 

I DOCENTI

ROSACHIARA FERRILLO

Film Commission Regione Campania

Ricerca in archivi nel web e piattaforme di streaming.

VALENTINA ILLIANO

Film Commission Regione Campania

Ricerca in archivi nel web e piattaforme di streaming.

LUCA CIRIELLO

Film Commission Regione Campania

Scrittura del sé e rielaborazione narrativa e Realizzazione di brevi filmati con dispositivi digitali quali smartphone e tablet.

EUGENIO PISANI

Film Commission Regione Campania

Storytelling per la creazione di contenuti crossmediali.

ROSA MAIETTA

Film Commission Regione Campania

Montaggio e post-produzione.

Deborah De Angelis

Capitolo italiano di Creative Commons

Principi della creazione e dell’apprendimento collaborativo. Lineamenti di diritto d’autore/copyright internazionale, le licenze e gli strumenti del capitolo italiano di Creative Commons.

Laura Sinigaglia

Capitolo italiano di Creative Commons

Principi della creazione e dell’apprendimento collaborativo. Lineamenti di diritto d’autore/copyright internazionale, le licenze e gli strumenti del capitolo italiano di Creative Commons.

MONICA CACCIATORE

Associazione Riferimento Scuola

Laboratorio di reciprocità tra gli studenti delle secondarie e delle primarie.

ERSILIA D'ANGELO

Associazione Riferimento Scuola

Laboratorio di reciprocità tra gli studenti delle secondarie e delle primarie.

GABRIELLA RUSSO

Associazione Riferimento Scuola

Attività di diffusione e monitoraggio del progetto.

MARINA PETRUCCI

Associazione Riferimento Scuola

Attività di diffusione e monitoraggio del progetto.

ROSARIA MANCINI

Associazione Riferimento Scuola

Attività di diffusione e monitoraggio del progetto.

GUGLIELMO SELLITTO

Associazione Riferimento Scuola

Attività di diffusione e monitoraggio del progetto.

I PARTNER

cc

Il capitolo italiano di Creative Commons, sotto la guida dell’avv. Deborah De Angelis (Chapter lead e rappresentante presso il GNC), persegue a livello nazionale l’implementazione dei valori sanciti da Creative Commons a livello globale, avvalendosi di collaboratori volontari e del proprio membro istituzionale, l’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari (IGSG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il Capitolo svolge un importante ruolo di intermediazione, promuovendo l’implementazione delle licenze Creative Commons sul territorio italiano e opera da anni nel settore del diritto d’autore in relazione alle politiche di Open Access in tutte le sue declinazioni (Open Education, Open Science, Open Culture, Open GLAM) con una rete di associazioni nazionali ed internazionali che hanno come obiettivo la valorizzazione del bilanciamento tra il diritto d’autore e i diritti degli utenti e della società civile.

fcrc

Film Commission Campania è un ente costituito dalla Regione Campania nel 2004. Operativa dalla primavera del 2005, la Film Commission Regione Campania è stata trasformata in Fondazione a gennaio 2014. La missione della FCRC è promuovere la Campania come set ideale per la realizzazione di film, serie televisive, spot pubblicitari ed altri prodotti dell’audiovisivo, rafforzando la visibilità della straordinaria varietà di location e delle eccellenze artistiche e imprenditoriali del mondo dell’audiovisivo già esistenti sul territorio.

list

La società LANGUAGE INNOVATION SOLUTIONS FOR TOURISM S.C.A.R.L. (L.I.S.T) da oltre vent’anni si adopera per promuovere la crescita e lo sviluppo individuale e del territorio. In partenariato con Istituzioni e soggetti rappresentativi del mondo della scuola e dell’impresa, favorisce sinergie formative e occasioni di crescita economica e sociale. Oggi List è un’azienda global consultant, attiva nel settore delle forniture tecnologiche, leader nel mercato italiano per l’integrazione delle nuove tecnologie didattiche nelle scuole e nell’educational in genere per rendere l’apprendimento sempre più coinvolgente e completo.

anec

L’Associazione Nazionale Esercenti Cinema - ANEC è un’associazione di diritto privato a carattere sindacale, cui aderiscono le imprese che svolgono attività di esercizio cinematografico. Rientrano tra gli scopi primari dell’associazione: la rappresentanza a livello nazionale, comunitario ed internazionale dei propri associati nei confronti delle autorità, dei terzi e delle altre associazioni di imprenditori e di prestatori d’opera, per tutto quanto concerne questioni di carattere imprenditoriale; la tutela degli interessi ed il sostegno dello sviluppo economico delle sale, anche attraverso la realizzazione di iniziative a carattere promozionale; la prestazione ai propri associati di servizi di consulenza ed assistenza relativi al settore di appartenenza.

rif_scuola

Associazione Riferimento Scuola è un’associazione senza scopo di lucro che nasce con l’intento di promuovere e sostenere processi funzionali allo sviluppo delle competenze dei giovani e del personale della scuola e di realizzare attività di promozione sociale. L’Associazione culturale opera dall’inizio del 2020. La Scuola è posta al centro delle attività dell’Associazione, come elemento trasversale alle diverse tematiche classiche e della contemporaneità, in un’ottica di intrattenimento, ma anche di formazione e di istruzione permanente.

LE SCUOLE PARTNER SUL TERRITORIO

I CORTOMETRAGGI REALIZZATI

PREFERITO PERCHÉ

“Il mio animale preferito è la filosofia perché ti porta a riflettere”: una frase che sorprende per l’accostamento insolito tra parole e concetti non appartenenti allo stesso campo semantico. Cosa rende uno scrittore, una band o una materia il “piatto preferito” di qualcuno? A rispondere sono i ragazzi che in video rivelano i motivi celati dietro i propri amori, hobby e passioni. Per questo cortometraggio, alunni e alunne dell’IC3 “Parco Verde” di Caivano si sono cimentati nella post-produzione dei materiali realizzati dagli studenti dell’IIS “Francesco Saverio Nitti” di Portici.

REGIA
Luca Ciriello

AUTORI
GLI ALUNNI DELL’IIS “FRANCESCO SAVERIO NITTI” PORTICI:

Adamo Federica, Altobello Melania, Arfè Gabriele, Bruno Fatima, Corbisiero Martina, Cottone Maria GrazIa, Cozzolino Demetra, Cozzolino Fortuna, Cuomo Sabrina, De Ponte Daniela Valentina, Di Franco Luigi, Di Maria Laura, Di Palma Rita, Esposito Martina, Evangelista Ilaria, Feltre Lucia, Fiore Antonio, Giorio Maria Grazia, Gori Giorgio, Iazzetta Diana, Izzo Giuseppe, Lambiase Alessandra, Laino Giulia, Mazza Melissa, Noviello Sonia, Renino Emiliano, Sannino Imma, Sforza Concetta, Sgarrone Giorgia, Vanzanella Matteo, Varapodio Maria Francesca , Veneruso Roberta, Zeno Nunzia

MONTAGGIO E POST-PRODUZIONE
Rosa Maietta

CON GLI ALUNNI DELL’IC3 “PARCO VERDE” CAIVANO:

Ambrosone Andrea, Angelino Antonio Pio, Conte Pasqualina, De Rosa Antonio, De Simone Gaia, Fiore Francesca Paola, Fusco Giulia, Iannini Pasquale, Mennillo Dario, Milone Antonio, Pelerusso Valeria, Pepe Carmine, Pepe Rosa, Raimo Angelo, Ronconi Davide, Rosiello Gennaro, Scherma Ciro, Beqiri Kamela, Bervicato Maria, DelPrete Francesca, Dell’Annunziata Christian, Mazzotti Agostino, Neziri Mateo, Santo Pagnano Davide, Russo Anna, Veneruso, Verdone Chiara

COORDINAMENTO POST - PRODUZIONE
Lunia Film

POST- PRODUZIONE AUDIO
Rosalia Cecere

POST - PRODUZIONE BACKSTAGE E CONTENUTI EXTRA
Eugenio Pisani

GRAFICA LOCANDINA
Renato Rodriguez e Giorgio Marinelli

ESPERTI FORMATORI
Monica Cacciatore, Luca Ciriello, Ersilia D’angelo, Deborah De Angelis, Rosachiara Ferrillo, Valentina Illiano, Rosa Maietta, Eugenio Pisani, Laura Sinigaglia

MUSICHE
Global Genius – How the years go by (Facebook Sounds Collection, royalty free music)

This work is licensed under CC BY 4.0

PASSIONI IN GIOCO

“Vogliamo raccontare le nostre passioni, perché sono quelle che ci fanno sognare”. Per questo cortometraggio, gli studenti raccontano la bellezza di incontrarsi per condividere ciò che nutre la loro anima, in un percorso di crescita ricco di ambizioni, messe letteralmente “in gioco” con entusiasmo e voglia di esprimersi. Autori del cortometraggio sono gli studenti e le studentesse dell’IC 4 Sulmona - Catullo Salesiane” di Pomigliano d’Arco, mentre alunni e alunne dell’ISIS “Alfonso Casanova” di Napoli hanno contribuito al montaggio e alla color correction.

REGIA
Luca Ciriello

AUTORI
GLI ALUNNI DELL’IC 4 “SULMONA - CATULLO SALESIANE” POMIGLIANO D’ARCO:

Battaglia Asia, Boccarusso Jasmine, Cavaliere Benedetta, Colaiacolo Claudia, Cucciolito Noemi, De Falco Paolo, De Prisco Maria, Di Domenico Gaia, Di Pinto Garbriel, ercolani Giuseppe, Errichiello Alessamdra, Esposito Mariarosaria, Faneli Giulia, Forino Ludovico, Franco Gabriel, Giannino Sofia, Guadagno Sophia, Lanzano Asia, Mastrodomenico Emmanuel, Mattiello Marco Mario, Olandese Francesco Pio, Paone Marta, Pipola Rosa, Rasino Angelo, Riccio Doriana, Rubino Christian, Savino Serena, Scognamiglio Nello, Sdino Giuseppe, Toreschi Alisea, Zappella Lorenzo.

MONTAGGIO E COLOR CORRECTION
Rosa Maietta

CON GLI ALUNNI DELL’ISIS “ALFONSO CASANOVA” NAPOLI:

Barone Giada Emanuela, Cacciatore Daniele, Calvino Federica, Ciotola Marcella, Colantuono Riccardo, D'ambrosio Ferdinando, Imparato Tommaso, Marrocco Elena, Milone Helena, Natangelo Fabio, Prykhodko Artem, Savarese Marianna, Scognamiglio Francesca, Spinosa Simone, Criscuolo Sandro, D'alterio Daiana, D'ambrosio Francesca Pia, D'anna Sabrina, Geri Mariani Fabrizio, Guida Asia, Marasca Sara, Maresca Antonio, Marino Rosa, Martinucci Lorenzo, Orlato Simona, Ostetrico Andrea, Pierno Adriana

COORDINAMENTO POST – PRODUZIONE
Lunia Film
POST - PRODUZIONE AUDIO
Rosalia Cecere
POST - PRODUZIONE BACKSTAGE E CONTENUTI EXTRA
Eugenio Pisani
GRAFICA LOCANDINA
Renato Rodriguez e Giorgio Marinelli
ESPERTI FORMATORI
Monica Cacciatore, Luca Ciriello, Ersilia D’angelo, Deborah De Angelis, Rosachiara Ferrillo, Valentina Illiano, Rosa Maietta, Eugenio Pisani, Laura Sinigaglia
MUSICHE
Cinematic Time Lapse (royalty free music)

This work is licensed under CC BY 4.0 

BISCH

REGIA Luca Ciriello
SCUOLE COINVOLTE

Scuola IC 1 “ARIOSTO” ARZANO (NA)
Dirigente scolastico dott.ssa Teresa Laudanna
Prof.ssa Rosa Centore
Prof.ssa Patrizia Guidetti

Scuola IC 3 “PARCO VERDE” CAIVANO (NA)
Dirigente scolastico dott. Bartolomeo Perna
Vicepresidente prof.ssa Giuseppina Tavilla
Gestione progetto prof.ssa Raffaella Acierno
Prof.ssa Rosaria Giacco
Prof. Donato Russo Raucci
Collaboratore scolastico Gregorio Vitale

Scuola ISIS “ALFONSO CASANOVA” NAPOLI
Dirigente scolastico dott.ssa Palmira Masillo
Prof.ssa Chiara Cimini
Prof.ssa Wanda Perrone Capano

IIS Francesco Saverio Nitti” Portici (NA)
Dirigente scolastico dott.ssa Immacolata Iadicicco
Prof.ssa Bianca Limoncelli
Prof.ssa Vivien Valli
Prof.ssa Veronica Netti
Prof.ssa Ornella Valente
Prof.ssa Clementina Scognamiglio

AUTORI
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO IC1 ARIOSTO DI ARZANO:
Giulia Abbate; Maria Angelica Albano; Francesco Arrichiello; Aurora Botta; Angelo Caiazza; Giovanni Nicolò De Rosa; Francesco Di Martino; Martina Di Vincenzo; Antonio Giuseppe Esposito; Mattia Fabozzi; Daniela Fontana; Emanuela Maria Lucarelli; Giorgia Martire; Serena Monfrecola; Carla Palmentieri; Orazio Pescatore; Giulia Piscopo; Luigi Piscopo; Elena Sofia Pratau; Emmanuel Russo; Alessandra Silvestro; Federica Silvestro

COORDINAMENTO POST- PRODUZIONE
LUNIA FILM

MONTAGGIO E COLOR CORRECTION
Rosa Maietta

CON GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ISIS ALFONSO CASANOVA DI NAPOLI:

Giada Emaniela Barone: Daniele Cacciatore: Federica Calvino; Marcella Ciotola; Riccardo Colantuono; Ferdianndo D’ambrosio; Tommaso Imparato; Elena Marocco; Helena Milone; Fabio Natangelo; Artem Pryhodko; Francesca Scognamiglio; Antonio Maresca; Lorenzo Martinucci; Simona Orlato; Andrea Osterico; Adriana Pierno

POST-PRODUZIONE AUDIO
Rosalia Cecere
POST- PRODUZIONE BACKSTAGE E CONTENUTI EXTRA
Eugenio Pisani
GRAFICA LOCANDINA
Renata Rodriguez e Giorgio Marinelli
ESPERTI FORMATORI
Monica Cacciatore; Luca Ciriello; Erisilia D’angelo; Deborah De Angelis; Rosachiara Ferrillo; Valentina Illiano; Rosa Maietta; Eugenio Pisani; Laura Sinigaglia
MUSICHE
Professor Klio – Leg Twitch
(from Jamedo music free)

This work is licensed under CC BY 4.0